Adeguati Assetti: un nuovo obbligo?​

Adeguati Assetti: un nuovo obbligo?

Spett. Azienda, Società, Amministratore,

come ogni anno in questo periodo ci apprestiamo a lavorare alle chiusure del bilancio d’esercizio dell’anno 2022 e alla redazione della relativa nota integrativa.

Questo articolo si propone di esplorare l’importanza della nota integrativa e dell’analisi degli adeguati assetti nel processo di redazione del bilancio, nonché di presentare le nuove normative che impongono agli amministratori ulteriori obblighi informativi.

1. La Nota Integrativa nel Bilancio: La nota integrativa accompagna il bilancio ed è considerata una sezione fondamentale di esso, fornisce informazioni aggiuntive e dettagli sui dati presentati nella sezione principale del bilancio, in particolare approfondisce i principali eventi economici che hanno influenzato la situazione finanziaria dell’azienda con l’obiettivo di fornire ai lettori una visione completa e trasparente della performance dell’azienda e dei fattori che ne hanno influenzato i risultati.

 

2. Il Nuovo obbligo informativo: Da quest’anno però le società dovranno cimentarsi con un nuovo obbligo informativo. Con la definitiva entrata in vigore del D.Lgs 83/2022 (correttivo alla nuova riforma della Crisi d’Impresa), gli amministratori non hanno soltanto il dovere di istituire adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili, ma devono anche adempiere ad un obbligo INFORMATIVO in merito alle modalità con le quali hanno provveduto ad implementare detti adeguati assetti e su come hanno misurato la continuità aziendale. 

 

3. Verifica e Monitoraggio continuo: Dal 15 luglio 2022 infatti è previsto l’obbligo per gli organi delegati di verificare che l’assetto organizzativo e amministrativo e contabile sia adeguato e di riferire al CdA e collegio sindacale l’andamento della gestione e la sua prevedibile evoluzione. Di tali informazioni va data quindi comunicazione di COME e COSA sia stato misurato attraverso gli adeguati assetti. 

Il vero scopo di questa norma non è complicare la vita 

ma spingere l’imprenditore a comprendere

i benefici di una sana gestione.

Ben consapevole della inadeguatezza dei comuni indicatori, il legislatore con questa norma spinge a monitorare in maniera continuativa (non solo in occasione della chiusura del bilancio) elementi che sono principalmente di carattere qualitativo e fa riferimento ad una precisa serie di KPI riportati nella check list del D.Lgs 14/19, art.3, comma 3, lettera c.

4. Analisi degli adeguati Assetti: Detto ciò, per poter permette agli amministratori di avere dichiarazioni corrette in nota integrativa è necessario effettuare un’analisi degli adeguati assetti. 

Il nostro Studio, grazie al Cruscotto di ControlloⓇ il primo e unico software cloud in Italia basato sulla Balanced Scorecard, è in grado di rilasciare una perizia dettagliata con tutti i particolari della misurazione e una certificazione sul possesso o meno degli adeguati assetti da allegare al bilancio che poi verrà depositato. 

Vuoi redigere la perizia preliminare sugli adeguati assetti da allegare al bilancio 2022?

Scarica e compila il questionario e invialo al seguente indirizzo email: