Adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili: cosa sapere e perché sono fondamentali

L’articolo 2086 del Codice Civile, modificato dal Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, introduce per gli imprenditori l’obbligo di adottare assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati. Questo strumento non è solo un obbligo normativo, ma un pilastro per garantire la continuità aziendale e prevenire situazioni di crisi.


Cosa significa adeguati assetti?

Un assetto adeguato è un sistema che permette di:

  1. Monitorare la salute dell’azienda, individuando per tempo segnali di crisi.
  2. Pianificare e organizzare le risorse in modo efficiente.
  3. Rispondere rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Gli assetti si dividono in tre ambiti:

  • Organizzativo: chi fa cosa in azienda (ruoli, deleghe, responsabilità).
  • Amministrativo: processi che assicurano dati societari completi e affidabili.
  • Contabile: sistemi per raccogliere e analizzare dati economici e patrimoniali.

Le novità introdotte dalla UNI/PdR 167:2024

Per aiutare le imprese, in particolare le PMI, a rispettare questi obblighi, è stata creata la Prassi UNI/PdR 167:2024, una guida pratica che spiega:

  • Come definire un assetto aziendale adeguato.
  • Strumenti per monitorare rischi e opportunità.
  • Procedure per garantire conformità normativa e miglioramento continuo.

Questo documento si basa sul principio del miglioramento continuo e propone strumenti come il ciclo “Plan, Do, Check, Act” per ottimizzare costantemente la gestione aziendale.


Perché è importante per le imprese?

Un assetto adeguato non solo aiuta a rispettare la legge, ma offre vantaggi concreti:

  • Accesso più facile al credito: banche e investitori richiedono una struttura solida.
  • Migliore gestione dei rischi: permette di evitare situazioni critiche o di insolvenza.
  • Maggiore competitività: un’azienda ben organizzata reagisce più rapidamente alle sfide.

Come agire?

Gli imprenditori devono:

  1. Valutare lo stato attuale dei propri assetti.
  2. Identificare le aree di miglioramento con il supporto di consulenti esperti.
  3. Implementare soluzioni adeguate, adottando strumenti di monitoraggio e controllo.

Se hai bisogno di verificare lo stato dei tuoi assetti aziendali o di implementare miglioramenti, il nostro studio è a tua disposizione per offrirti una consulenza mirata.


Contattaci oggi stesso per costruire insieme una gestione aziendale più solida e sicura!

Fonte: RATIO Revisori N. 12/2024